LA "NOCE D'ALBERO” VERDE PROMUOVE UN SONNO MIGLIORE
Quando ci svegliamo dopo una buona notte di sonno proviamo una delle sensazioni più belle del mondo. Ci sentiamo...
Come contattare
il Prof. Saggioro o la Dr.ssa Saggioro per iniziare un percorso di Medicina e Nutrizione Funzionale:
per avere tutte le spiegazioni necessarie
Come guardare a occhi aperti alla tua salute
12 dogmi
Le motivazioni al mangiare sano
Come funzioniamo
Quale la nostra storia
Le ricette della nonna
"
"Ho trentasei anni e soffrivo di fibromialgia. Dopo le due gravidanze la situazione era andata peggiorando e, nonostante le cure e la fisioterapia ero costretta a camminare con le stampelle. Per fortuna avevo la pancia gonfia e sono andata dal Prof. Saggioro. Mi ha scoperto una ipersensibilità al glutine e ora cammino e svolgo ogni attività normalmente."
Patrizia G.
"Ho 56 anni e la psoriasi era per me un tormento. Poche le settimane durante l'anno in cui riuscivo a condurre una vita normale, e questo influenzava il mio lavoro. Avevo seguito molte terapie, cortisone e altro, ma quando il mio reumatologo mi propose il metotrexate ebbi paura. Il Prof. Saggioro era allora un mio vicino di casa, così presi coraggio e gli posi il mio problema. Alcuni esami specifici, gli anticorpi anti Candida che nessuno mi aveva mai richiesto: altissimi. Ho allora cambiato completamente la mia alimentazione, eliminato completamente gli zuccheri e assunto alcuni antimicotici naturali e probiotici attivi, curato la salute intestinale...e la mia vita è cambiata. Ho ripreso fiducia in me stessa e ora conduco una vita, anche di relazione, normale. Grazie alla Medicina Funzionale."
Anna B.
1 IMPARATE A RESPIRARE
Prima di fare qualsiasi esercizio è importante comprendere come la respirazione rappresenti un momento importante: dobbiamo ossigenarci e lo facciamo respirando!
Ma se pensiamo che sia una cosa istintiva, probabilmente stiamo sbagliando. Per espandere bene il polmone e ottenere quindi il massimo della sua capacità funzionale dobbiamo imparare a usare il diaframma.
E almeno cinque minuti di respirazione diaframmatica ogni giorno, presa anche come momento di meditazione e di liberazione dagli "affanni" della giornata, non possono che giovarci.
2 INIZIATE LA VOSTRA ATTIVITA' FISICA CAMMINANDO
I primi cento metri senza accelerare e in scioltezza, curando la respirazione e rilassandovi, poi aumentate il passo alla velocità massima di cui siete capaci per altri duecento metri e, a questo punto, se siete in grado, mettetevi a correre, fino a farvi mancare il fiato. Ovviamente i risultati saranno diversi a seconda delle età e del grado di allenamento iniziale, ma vedrete che progressivamente le distanze aumenteranno. A questo punto fermatevi e, per trenta secondi, un minuto, riprendete il controllo della respirazione (addominale).
1 FRULLATO MATTUTINO
In un frullatore mettete:
una banana, una mela e 10 fragoloni o un kiwi (la mela e il kiwi, se biologici, con la buccia)
un cucchiaio da tavola di semi di lino
un cucchiaino di semi di chia
un cucchiaino di bacche di Gogji
due cucchiani di mirtillo rosso disidratato
un pezzo di zenzero fresco o mezzo cucchiaino in polvere, mezzo cucchiaino di curcuma, mezzo cucchiaino di cannella e una spruzzata di pepe nero
latte di mandorle q.b. a rendere il frullato omogeneo e sufficientemente liquido.
E' un buon inizio!
I