GUIDA COMPLETA ALLA SIBO E AL MALASSORBIMENTO: PERCHÉ RICHIEDERE UNA CONSULENZA È FONDAMENTALE
La Small Intestinal Bacterial Overgrowth (SIBO), o Sovracrescita Batterica del Piccolo Intestino, è una condizione in cui un numero anomalo di batteri si accumula nell'intestino tenue, un'area del tratto digestivo che normalmente ne contiene pochi. Questo squilibrio può interferire con la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, causando una varietà di sintomi e complicazioni.
Cos'è la SIBO?
La SIBO si verifica quando i batteri, che normalmente risiedono nell'intestino crasso, proliferano nell'intestino tenue. Questo fenomeno può essere causato da diverse condizioni che alterano la motilità intestinale, la produzione di acidi gastrici o il sistema immunitario intestinale.
Sintomi della SIBO
I sintomi della SIBO possono variare da lievi a gravi e includono, anche se non sempre tutti presenti:
Gonfiore addominale: Spesso accompagnato da una sensazione di pienezza.
Diarrea: Frequente e acquosa, a volte alternata a periodi di stitichezza.
Dolore addominale: Crampi e disagio nella zona addominale.
Perdita di peso: Dovuta al malassorbimento dei nutrienti.
Stanchezza: Derivante dalla carenza di nutrienti essenziali.
Carenze nutrizionali: Soprattutto di vitamine e minerali come la vitamina B12, ferro, e folati.
Diagnosi della SIBO
La diagnosi di SIBO può essere complessa e richiede una combinazione di valutazioni cliniche e test diagnostici specifici. I test più comuni comprendono:
Test del respiro (Breath Test) al glucosio o al lattulosio: Questi test misurano la produzione di idrogeno o metano nel respiro dopo l'ingestione di zuccheri non assorbibili. Un aumento anomalo di questi gas suggerisce la presenza di batteri nell'intestino tenue.
Aspirazione e coltura del contenuto intestinale tenue: Questo è il test più diretto per diagnosticare la SIBO, anche se è meno comunemente utilizzato a causa della sua invasività.
Valutazione dei sintomi clinici: Una dettagliata anamnesi medica e l'esame fisico possono aiutare a sospettare la SIBO, specialmente in pazienti con condizioni predisponenti come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS).
Effetti del Malassorbimento nella SIBO
Il malassorbimento nella SIBO è causato principalmente da due fattori: la maldigestione nel lume intestinale e il danno diretto alla membrana dei microvilli intestinali.
Effetti sui Carboidrati
La degradazione dei carboidrati nel lume intestinale da parte dei batteri porta alla produzione di acidi grassi a catena corta (come butirrato, propionato, acetato e lattato), anidride carbonica, idrogeno, idrogeno solforato e metano. Questo processo causa gonfiore, distensione e gas. Inoltre, il danno alle cellule intestinali (enterociti) riduce l'attività degli enzimi digestivi (come le disaccaridasi) e il trasporto dei monosaccaridi, portando a diarrea.
Effetti sui Grassi
Il malassorbimento dei grassi è un altro problema comune. La deconiugazione degli acidi biliari da parte dei batteri compromette la digestione dei grassi, portando a perdita di peso, carenze di vitamine liposolubili (A, D, E) e problemi intestinali. Inoltre, la produzione di acido litocolico, tossico per l'epitelio intestinale, può ulteriormente danneggiare l'assorbimento dei grassi e causare diarrea.
Effetti sulle Proteine
La proteina malassorbita è il risultato di un danno alla barriera epiteliale, che aumenta la permeabilità intestinale e riduce l'assorbimento degli aminoacidi. I batteri possono degradare i precursori proteici, portando a una condizione nota come enteropatia proteino-disperdente.
Carenze ed Eccessi di Vitamine
Vitamina B12: La carenza di B12 è comune nella SIBO poiché i batteri competono per questa vitamina. Nei casi gravi, il danno all'ileo, dove avviene l'assorbimento della B12, può aggravare la situazione.
Vitamina B1 (Tiamina) e B3 (Niacina): Anche queste vitamine possono essere carenti.
Ferro: Il ferro può essere basso a causa della competizione batterica e del malassorbimento.
Folato: Al contrario, il folato tende a essere elevato, poiché prodotto dai batteri luminali.
Valutazione Nutrizionale della SIBO
Una valutazione completa è fondamentale per comprendere l'entità del malassorbimento e pianificare un trattamento efficace. I test consigliati includono:
Emocromo Completo: Per rilevare l'anemia (macrocitica se carenza di B12, microcitica se causata da sanguinamento).
Livelli di Vitamine: B12, B1, B3, B9 (Folato), A, D, E, K.
Albumina e Pre-albumina: Indicative di malnutrizione.
Pannello del Ferro con Ferritina: Per valutare le riserve di ferro.
Test delle Feci per il Grasso: Per rilevare il malassorbimento dei grassi.
Valutazione Endoscopica della SIBO
L'endoscopia con biopsia può chiarire la gravita della SIBO e valutare altre condizioni che causano malassorbimento, come la celiachia. I segni endoscopici includono:
Edema della mucosa
Perdita del normale pattern vascolare
Eritema a chiazze
Friabilità
Ulcerazione
I reperti istopatologici possono mostrare:
Alterazioni della villosità
Criptite
Linfocitosi intraepiteliale
Eosinofilia
Perché Richiedere una Consulenza?
Se soffri di sintomi persistenti come gonfiore, diarrea o carenze nutrizionali, è fondamentale una consulenza personalizzata per identificare la causa e pianificare un trattamento efficace. Durante la consulenza, potremo:
Valutare il tuo stato nutrizionale con esami mirati.
Identificare e trattare le cause sottostanti della SIBO.
Offrire una guida personalizzata su dieta e integratori per ottimizzare il tuo benessere.
Non aspettare che i sintomi peggiorino. Prenota oggi stesso la tua consulenza e inizia il tuo percorso verso una salute intestinale ottimale. Con il giusto supporto, puoi superare la SIBO e ritrovare il tuo benessere.
Pianifica un esame nutrizionale completo con noi e poi usa il cibo e gli integratori per ottimizzare i tuoi parametri nutrizionali e guarisci DA SIBO!!!
Inviaci un'e-mail all'indirizzo csaggioro.nutrizionista@gmail.com
Fissa sempre un appuntamento con la dottoressa Chiara e/o parla con il tuo medico prima di autotrattarti. Potresti perdere la causa principale che influenzerà una guarigione significativa. La dottoressa Chiara può aiutarti a guidare il tuo percorso di salute intestinale, indipendentemente da dove ti trovi nel mondo, purché tu abbia un medico locale.
Buona salute!
Alfredo Saggioro, M.D.
Chiara Saggioro, Dr.Sci.,Ph.D.
Questa e-mail è destinata esclusivamente a scopi educativi e non è destinata al trattamento o alla cura di malattie.
Comments